La storia di Nikka Whisky inizia con la figura di Masataka Taketsuru, un giapponese nato in una famiglia che aveva prodotto sakè per diverse generazioni. Taketsuru era determinato a produrre whisky e per realizzare questo sogno, decise di andare in Scozia per studiare l’arte della distillazione.
Nel 1918, Taketsuru si imbarcò per la Scozia, dove avrebbe frequentato l’Università di Glasgow e studiato chimica. Allo stesso tempo, iniziò a lavorare in diverse distillerie per imparare le tecniche pratiche di produzione del whisky.
Una delle distillerie in cui Taketsuru lavorò era la Longmorn, situata nella regione di Speyside. Qui, venne introdotto alle tecniche tradizionali di distillazione scozzese, che sarebbero state poi la base della sua futura impresa in Giappone.
Durante il suo tempo in Scozia, Taketsuru incontrò anche Rita Cowan, una giovane donna scozzese che in seguito sarebbe diventata sua moglie. Rita ebbe un ruolo fondamentale nell’incoraggiarlo a perseguire il suo sogno e lo sostenne anche nel difficile periodo di stabilimento della sua impresa in Giappone.
Nel 1920, Taketsuru tornò in Giappone portando con sé sia l’esperienza pratica che le conoscenze tecniche necessarie per produrre whisky di qualità. Si unì all’azienda Kotobukiya, che in seguito diventerebbe la Suntory, un altro gigante nel mondo del whisky giapponese.
Lavorando per Kotobukiya, Taketsuru contribuì alla costruzione della loro prima distilleria, Yamazaki. Tuttavia, Taketsuru aveva visioni più ambiziose e aspirava a creare un whisky che fosse non solo tecnicamente impeccabile, ma anche emozionalmente evocativo.
Taketsuru riconosceva che il clima e l’ambiente della Scozia erano cruciali nella produzione di un ottimo whisky. Perciò, iniziò a cercare un luogo in Giappone che avesse un clima simile, e lo trovò a Yoichi, sull’isola di Hokkaido.

Nascita della distilleria Nikka
Nel 1934, dopo aver lasciato Kotobukiya, Taketsuru fondò la sua azienda, inizialmente chiamata Dai Nippon Kaju. Questo era il punto di partenza di quello che sarebbe diventato la Nikka Whisky.
La distilleria di Yoichi fu completata nel 1936, e la produzione iniziò subito. Taketsuru usò attrezzature tradizionali scozzesi e aderì strettamente ai metodi di distillazione che aveva imparato in Scozia.
L’impatto della Seconda Guerra Mondiale rappresentò un periodo di incertezza per l’azienda, ma una volta terminato il conflitto, la domanda di whisky iniziò a crescere.
Nel 1940, l’azienda cambiò il suo nome in Nikka Whisky, unendo le parole “Nippon” e “Kaju” per creare il nome che è noto oggi in tutto il mondo.
Negli anni ’50, Nikka iniziò a guadagnare riconoscimento, soprattutto dopo che i suoi prodotti vinsero numerosi premi in competizioni internazionali. Questo stimolò l’interesse sia a livello nazionale che internazionale.
Nel 1969, Nikka aprì una seconda distilleria a Miyagikyo, nella regione di Sendai. Questa distilleria aveva l’obiettivo di produrre un whisky più morbido e delicato rispetto a quello di Yoichi.
Negli anni ’70 e ’80, Nikka continuò a innovare, introducendo una serie di whisky invecchiati e varietà premium che furono molto ben accolti.
La crescita di Nikka fu accompagnata da una crescente apertura del Giappone verso il mercato globale, soprattutto dopo gli anni ’90. Il whisky giapponese iniziò a guadagnare una reputazione di qualità e raffinatezza.
Un momento cruciale nella storia di Nikka si verificò nel 2001, quando il suo whisky da 10 anni vinse il titolo di “Miglior del Mondo” alla competizione IWSC (International Wine and Spirit Competition).
Nel nuovo millennio, Nikka ha anche espanso la sua gamma di prodotti per includere vodka e gin, ma il whisky rimane il fulcro dell’azienda.
La morte di Masataka Taketsuru nel 1979 non rallentò l’azienda, che continua a onorare la sua eredità producendo whisky di alta qualità.
Oggi, Nikka è una delle aziende di whisky più rispettate non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. La sua gamma di prodotti varia da whisky accessibili a versioni ultra-premium per collezionisti.
I whisky Nikka sono noti per la loro eleganza, la loro complessità e la loro capacità di coniugare il meglio delle tecniche scozzesi e giapponesi.
Con l’avvento della cultura dei cocktail e l’interesse per i superalcolici artigianali, Nikka ha visto una nuova ondata di popolarità, soprattutto tra i giovani consumatori.
Nikka ha anche stretto collaborazioni con altri produttori e marchi internazionali, contribuendo a diffondere la cultura del whisky giapponese in tutto il mondo.
Caratteristiche della Distilleria di Yoichi
La distilleria di Yoichi è situata sull’isola di Hokkaido, in un ambiente simile alle Highlands scozzesi. Uno degli aspetti distintivi di Yoichi è l’uso di alambicchi a fiamma diretta, una tecnica tradizionale che offre un whisky con caratteristiche audaci e robuste. Il clima freddo e l’aria pulita di Hokkaido contribuiscono a definire il profilo aromatico dei whisky prodotti qui.
Whisky di Yoichi
I whisky di Yoichi sono conosciuti per la loro complessità e profondità, con note di torba, frutta secca e legno. Sono whisky potenti e strutturati, spesso invecchiati in diversi tipi di legno per aggiungere ulteriori sfumature di sapore.
Nascita di Miyagikyo
Nel 1969, Taketsuru decise di espandere la produzione di Nikka fondando una seconda distilleria, Miyagikyo, situata nella regione di Sendai. L’ambiente, con colline dolci e un clima più mite rispetto a Yoichi, si prestava a un whisky più morbido e delicato.
Caratteristiche della Distilleria di Miyagikyo
A differenza di Yoichi, la distilleria di Miyagikyo utilizza alambicchi a colonna e riscaldamento a vapore. Questo metodo di distillazione produce un whisky più leggero e fruttato. Anche l’acqua utilizzata qui è diversa, essendo più morbida rispetto a quella di Yoichi.
Whisky di Miyagikyo
I whisky di Miyagikyo sono noti per la loro eleganza e finezza, con note di frutta fresca, malto e un tocco di fumo. Sono generalmente meno torbati e più dolci rispetto ai whisky di Yoichi.
La Gamma di Prodotti Nikka
Nikka offre una vasta gamma di whisky che spaziano da singoli malt a blend. Alcuni dei prodotti più noti includono il Nikka From The Barrel, un blend potente e speziato, e il Taketsuru Pure Malt, un blend dei whisky di Yoichi e Miyagikyo.
Edizioni Limitate e Riconoscimenti
Entrambe le distillerie hanno rilasciato edizioni limitate di whisky, spesso invecchiati in botti speciali come quelle di sherry o vino. Questi prodotti di nicchia hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
Contributo all’Industria del Whisky Giapponese
Le distillerie di Nikka hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel riconoscimento del whisky giapponese a livello mondiale. La loro reputazione per la qualità e la maestria artigianale ha contribuito a fare del Giappone uno dei maggiori produttori di whisky di qualità.
Innovazione e Sperimentazione
Nikka continua a sperimentare con nuovi metodi di produzione e invecchiamento, mantenendo sempre un equilibrio tra tradizione e innovazione. Ad esempio, la distilleria di Miyagikyo ha recentemente introdotto l’uso di alambicchi in rame pot still, un omaggio alle tecniche scozzesi.
Espansione Globale
Con l’aumento della popolarità del whisky giapponese, Nikka ha esteso la sua distribuzione a livello globale. Oggi, i whisky di Nikka sono disponibili in numerosi paesi e hanno una base di fan devota.
Turismo e Visite alle Distillerie
Entrambe le distillerie offrono tour guidati che permettono ai visitatori di scoprire i segreti della produzione del whisky. I tour includono degustazioni e la possibilità di acquistare prodotti esclusivi.
L’eredità di Masataka Taketsuru
La visione e la passione di Masataka Taketsuru continuano a vivere attraverso le distillerie di Nikka. La sua dedizione alla qualità e all’innovazione è un modello per l’intera industria del whisky.
Conclusione
Le distillerie di Nikka, con le loro particolarità e storie uniche, rappresentano un capitolo fondamentale nella storia del whisky giapponese. Che si tratti dei robusti e complessi whisky di Yoichi o dei più morbidi e fruttati whisky di Miyagikyo, Nikka offre un’ampia gamma di esperienze gustative che soddisfano gli appassionati di whisky di tutto il mondo.